7 maggio: si apre il Conclave per il nuovo Papa. Rai1 pronta a rivoluzionare il palinsesto
- Redazione
- 1 minuto fa
- Tempo di lettura: 2 min

Sarà il 7 maggio il giorno in cui la Chiesa universale aprirà ufficialmente il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco. La notizia è stata confermata oggi, 28 aprile, dal direttore della Sala Stampa vaticana al termine delle riunioni delle congregazioni generali dei cardinali.
Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano e tra i favoriti alla successione, guiderà i lavori all'interno della Cappella Sistina: la tradizione vuole infatti che, in assenza del Decano e del Vice Decano – entrambi ultraottantenni e quindi esclusi dal Conclave –, il compito tocchi al cardinale più anziano eleggibile. A Parolin spetterà dunque il compito solenne di chiedere all'eletto se accetterà l'incarico e quale nome sceglierà per il suo pontificato.
La giornata del 7 maggio si aprirà con la Messa pro eligendo Romano Pontefice, trasmessa in mondovisione. Nel pomeriggio, il suggestivo corteo dei cardinali si dirigerà verso la Cappella Sistina, segnando l’inizio effettivo delle votazioni. La prima fumata è prevista intorno alle ore 19: un momento carico di emozione, con gli occhi del mondo puntati sul comignolo della Sistina, in attesa del colore del fumo.
Da giovedì 8 maggio, salvo elezioni lampo improbabili, i due scrutini giornalieri scandiranno il ritmo delle fumate: una verso mezzogiorno, l’altra nel tardo pomeriggio.
Il Conclave inevitabilmente travolgerà anche il mondo della televisione italiana. In primis Rai1: la rete ammiraglia della tv di Stato si è già preparata a interrompere la programmazione per coprire in diretta ogni fase cruciale: le edizioni straordinarie del Tg1 potrebbero modificare palinsesti pomeridiani e serali. Sono a rischio soppressione o interruzione alcuni programmi molto seguiti come "La Vita in Diretta" con Matano, "La Volta Buona" di Caterina Balivo, "L’Eredità" e persino "Affari Tuoi" di Stefano De Martino, che potrebbe saltare per lasciare spazio a Bruno Vespa in caso di fumata bianca e annuncio del nuovo Pontefice.
Curiosa sovrapposizione di eventi: proprio nella mattina del 7 maggio è in programma al Quirinale l’incontro tra il Presidente della Repubblica e i candidati ai David di Donatello, la cui trasmissione è in programma in serata. Se l'elezione del nuovo Pontefice dovesse avesse avvenire giovedì 8 o venerdì 9 potrebbero saltare la finale della fiction "Che Dio ci aiuti" o la prima puntata di "Sognando Ballando", il nuovo spin-off di "Ballando con le Stelle", che vede tra i protagonisti Francesco Totti come primo ballerino per una notte.
Insomma, mentre nella Sistina si attendono i segni dello Spirito Santo, fuori ci si prepara a un piccolo terremoto mediatico. Ma davanti al momento solenne dell’elezione del Papa, ogni scaletta si ferma: prima viene la Storia, poi lo spettacolo.
Comments