top of page

Tutto ciò che fa tv

MaccheTiVù

IL BLOG

Anna e Geolier ai vertici delle classifiche del 2024

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 11 dic 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Il panorama musicale italiano vive un momento di grande fermento, con un continuo avvicendarsi di artisti che si fanno spazio nelle classifiche, conquistando l'attenzione del pubblico e ridefinendo i gusti degli ascoltatori. Tra i nomi di spicco di questa stagione musicale, spiccano figure che, con costanza e talento, hanno saputo affermarsi, spesso anche grazie a collaborazioni di grande successo.


Anna si posiziona come la regina incontrastata della classifica, grazie a una presenza straordinaria con ben nove brani. Canzoni come "30ºc", "Petit fou fou" e "Vetri neri" hanno scalato le classifiche, a volte accompagnate da collaborazioni di rilievo con artisti come Capo Plaza e Rhove. Anna ha dimostrato una straordinaria versatilità, affiancando il suo talento a quello di Geolier, Niky Savage e altri, consolidando il suo ruolo di protagonista indiscussa.


Tra i più presenti troviamo anche Geolier, che con otto apparizioni dimostra di essere un pilastro della scena musicale attuale. Brani come "L'ultima poesia" con Ultimo e "I p' me, tu p' te" rappresentano l'essenza della sua poetica musicale. Geolier non si limita alle produzioni soliste, ma è anche una presenza fissa nelle collaborazioni di successo, come nel caso di "Calcolatrici" insieme a Sfera Ebbasta e Baby Gang, dove il suo stile si fonde armoniosamente con quello dei suoi colleghi.


Un altro nome che si è imposto con forza è quello di Angelina Mango, che con cinque brani in classifica dimostra di avere una connessione speciale con il pubblico. Tra le sue canzoni più amate ci sono "Che t'o dico a fa'" e "Per due come noi", quest’ultima impreziosita dalla collaborazione con Olly e Jvli. Alla pari di Angelina, Sfera Ebbasta conferma il suo status di superstar con brani come "Anche stasera" ed "15 Piani", quest'ultimo realizzato insieme a Marracash, a testimonianza della sua capacità di spaziare tra stili e generi diversi.


Molti altri artisti hanno contribuito a rendere unica la scena musicale attuale, come Tony Effe, Annalisa, Lazza ed Emma, ciascuno con quattro presenze. Ognuno di loro ha saputo lasciare un’impronta distintiva. Tony Effe ha colpito con canzoni come "Sesso e samba" e "Dopo le 4", mentre Annalisa ha consolidato il suo successo con brani come "Sinceramente" e "Storie brevi". Lazza, da parte sua, ha firmato successi come "100 messaggi" e "Cenere", confermando una produzione musicale di altissimo livello. Emma, con brani intensi come "Apnea" e "Taxi sulla luna", ha dimostrato ancora una volta la profondità del suo talento.


Le collaborazioni sono un elemento essenziale della musica contemporanea e giocano un ruolo cruciale nel successo di molte tracce. Kolors, Takagi e Ketra, e Pinguini Tattici Nucleari hanno dimostrato che l'unione di stili e sensibilità artistiche diverse può generare brani memorabili. "Italodisco" dei Kolors e "Romantico ma muori" dei Pinguini sono esempi perfetti di come le band sappiano ancora emozionare.


L’analisi delle classifiche ci offre un’immagine chiara di una scena musicale italiana in piena evoluzione, dove artisti emergenti e grandi nomi collaborano per creare un mix unico di suoni, generi e emozioni. Anna e Geolier si confermano i dominatori di questa fase, ma la varietà e la qualità delle proposte mostrano come la musica italiana sia più viva e vibrante che mai. Il futuro promette nuove sorprese, con talenti pronti a scrivere il prossimo capitolo della nostra colonna sonora quotidiana.

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
MaccheTivu - IL BLOG

About Me

Appassionato di tv e delle sue dinamiche, questo blog vi porta alla scoperta di tutto ciò che fa TV!

© 2023

MaccheTiVu’ è un blog di critica televisiva che fornisce ai propri lettori curiosità, anticipazioni ed indiscrezioni su tutto ciò che riguarda la tv (e anche la radio).

Il materiale foto-audio-video presente su MaccheTiVu’ è rintracciato in rete e, quindi, considerato di pubblico dominio. In caso in cui gli eventuali titolari di diritti d’autore dovessero essere contrari alla pubblicazione, potranno segnalarlo al proprietario del blog che provvederà alla rimozione.

MaccheTiVu’ si avvale di una rete di segnalatori anonimi che possono contattare il blog attraverso le relative pagine Facebook ed Instagram.

bottom of page