top of page

Tutto ciò che fa tv

MaccheTiVù

IL BLOG

Battiti Live è la storia di un successo tutto made in Puglia

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 9 lug 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Conversano provincia di Bari, Puglia. Sudest Italia. È qui che nel 1995 nasce una delle storie di successo del meridione d’Italia. Mentre su Italia Uno il Festivalbar vive il suo momento migliore con la conduzione di Amadeus e Federica Panicucci e, poi, di Fiorello e Alessia Marcuzzi, dalla provincia barese inizia a farsi strada Battiti.


29 anni dopo diventa il programma musicale della rete ammiraglia Mediaset, il più visto dell’estate con il 22,40% (dati della prima puntata dell'8 luglio 2024).


I primi vagiti di Battiti, che quest’anno festeggia la trentesima edizione, si sentono negli studi sotterranei di Tele Norba, emittente pluriregionale pugliese nata nel 1976 che in alcune fasce orarie non ha rivali e batte persino Rai 1 e Canale 5.


Battiti nasce come costola televisiva di Radio Norba, la radio pugliese più ascoltata che nei primi anni novanta poteva contare su speaker diventati successivamente di fama nazionale come Rosaria Renna, Fernando Proce o Antonio Gerardi. A condurre la prima edizione, una sorta di Discoring made in Puglia, vengono chiamati dei giovanissimi Savino Zaba e Maria Grazia Carulli. In studio ospitano cantanti, deejay e lanciano i servizi dalla movida della regione con gli speaker della radio (da Antonella Caramia ad Antonio Malerba, passando per Carlo Gallo e Luigi Loperfido).


Battiti è un successo televisivo e nel 2003 al direttore della radio, Titta De Tommasi, viene un’idea. Quella di portare il programma in piazza. Nasce così Battiti Live. A condurre la prima edizione sono Mauro Dal Sogno, Angela Molinari, Veronica e Cristobal (i primi tre sono ancora in forza alla radio). Negli anni successivi si alternano Antonella Caramia, Gianni Simioli, Max Del Buono, Maria Liuzzi, Alan Palmieri (nel frattempo succeduto a Titta De Tommasi alla direzione artistica della radio), Roberta de Mattheis e Marco Guacci. Nel 2015 arrivano Maddalena Corvaglia e Celeste Savino e nel 2016 Bianca Guaccero.


Il programma va in onda su Tele Norba e Tele Due, l’altra emittente del gruppo, ma anche su Radio Norba Tv a partire dal 2013.


La svolta nel 2017 con Alan Palmieri che affiancato da Elisabetta Gregoraci debutta su Italia Uno. Fino al 2024 con il passaggio su Canale 5 che consacra il format. Alan Palmieri rimane alla direzione artistica e a condurre vengono chiamati Ilary Blasi e Alvin.


Ma il trasferimento sull’ammiraglia Mediaset ha il suo rovescio della medaglia: Battiti Live deve rinunciare alla citazione di Radio Norba. Per i pugliesi e dintorni, però, Battiti Live resterà per sempre legato alla radio del sud.

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
MaccheTivu - IL BLOG

About Me

Appassionato di tv e delle sue dinamiche, questo blog vi porta alla scoperta di tutto ciò che fa TV!

© 2023

MaccheTiVu’ è un blog di critica televisiva che fornisce ai propri lettori curiosità, anticipazioni ed indiscrezioni su tutto ciò che riguarda la tv (e anche la radio).

Il materiale foto-audio-video presente su MaccheTiVu’ è rintracciato in rete e, quindi, considerato di pubblico dominio. In caso in cui gli eventuali titolari di diritti d’autore dovessero essere contrari alla pubblicazione, potranno segnalarlo al proprietario del blog che provvederà alla rimozione.

MaccheTiVu’ si avvale di una rete di segnalatori anonimi che possono contattare il blog attraverso le relative pagine Facebook ed Instagram.

bottom of page