top of page

Tutto ciò che fa tv

MaccheTiVù

IL BLOG

L'Altra Italia allo 0,99% è solo l'ultimo di 20 anni di flop di Rai 2 al giovedì sera

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 19 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Negli ultimi anni, Rai2 ha vissuto una crisi profonda nel campo dei programmi di approfondimento politico, culminata con il recente flop de L'Altra Italia, condotto da Antonino Monteleone. Lo show, trasmesso in prima serata, ha registrato solo 169.000 spettatori e uno share dello 0,99%, segnando il punto più basso nella storia della rete.


Santoro: Un'Eredità Impossibile

Quando si parla di talk show d’approfondimento su Rai2, il confronto con Michele Santoro è inevitabile. Basti pensare ai dati di Sciuscià (2000-2002), che raggiunse una media di 4,2 milioni di spettatori con uno share del 17,72%, e al suo successivo programma Annozero, che tra il 2010 e il 2011 totalizzò una media di quasi 6 milioni di spettatori, toccando il picco di 8,3 milioni nella puntata del 9 giugno 2011. Numeri impressionanti, paragonabili a eventi sportivi di grande rilievo, e oggi impensabili per un programma d’informazione su Rai2.

La chiusura consensuale di Annozero nel 2011 segnò la fine dell'era Santoro sulla rete, ma anche la fine di un certo tipo di giornalismo d’inchiesta in prima serata su Rai2.


I Fallimenti Successivi

Subito dopo Annozero, la rete sostituì il programma con Star Academy, un reality musicale che non durò a lungo, venendo cancellato anticipatamente a causa di ascolti disastrosi. Anche i successivi tentativi di riportare l’approfondimento politico in prima serata su Rai2 non ebbero miglior fortuna. Tra questi, L’Ultima Parola di Gianluigi Paragone e Virus di Nicola Porro, pur ottenendo risultati discreti, non riuscirono a eguagliare minimamente i successi di Santoro.

L’Ultima Parola rimase in onda fino al 2014, ma non fu mai in grado di attrarre un vasto pubblico, mentre Virus, nonostante un buon riscontro, venne cancellato nel 2016. La chiusura di Virus fu attribuita, secondo alcune indiscrezioni, a pressioni politiche provenienti dall’allora Presidente del Consiglio Matteo Renzi, anche se quest'ultimo ha sempre respinto tali accuse.


Tentativi Recenti: Dai Flop a L'Altra Italia

Negli anni successivi, Rai2 tentò di sperimentare nuovi format. Nel 2018 si tentò di rilanciare l’approfondimento politico con Popolo Sovrano, un programma che, malgrado le aspettative, si arenò rapidamente su uno share del 2%, costringendo la rete a chiuderlo dopo solo sei puntate.

Altri format, come quelli condotti da Annalisa Bruchi (Povera Patria e Re Start), hanno continuato a deludere. L'ultimo tentativo è stato il programma Che c’è di nuovo, condotto da Ilaria D’Amico e chiuso in fretta a causa di ascolti estremamente bassi. E ora, L'Altra Italia di Monteleone.


Le Ragioni della Crisi

Cosa è cambiato dai tempi di Santoro? La risposta potrebbe essere complessa e multifattoriale:

  • Cambiate abitudini televisive: Negli ultimi vent'anni, l’offerta televisiva si è frammentata con la nascita di numerosi canali e piattaforme streaming, rendendo più difficile per la televisione pubblica mantenere grandi numeri di ascolto.

  • La polarizzazione del dibattito pubblico: I programmi di approfondimento politico sembrano faticare a trovare un equilibrio tra informazione e spettacolo, spesso perdendosi in una narrazione che non riesce a coinvolgere il pubblico.

  • Cambiamenti nella gestione Rai: Le scelte editoriali della Rai, che hanno visto spesso sovrapposizioni di interessi politici, hanno portato a cancellazioni e cambi di direzione che non hanno favorito la stabilità e la crescita di programmi d’inchiesta di lungo termine.


Un Futuro Incerto

Nonostante i numerosi tentativi di rinnovamento, Rai2 sembra essere ancora lontana dal trovare un nuovo volto capace di ereditare l’impatto che Michele Santoro ha avuto sul pubblico italiano. La strada per riportare i talk show politici a un successo di massa è irta di difficoltà. Tra esperimenti fallimentari e budget mal gestiti, la rete non è riuscita a rispondere ai mutamenti sociali e culturali del Paese.

Il fallimento de L'Altra Italia è solo l’ultimo esempio di una lunga serie di insuccessi per Rai2. Vent'anni di tentativi hanno dimostrato quanto sia difficile, se non impossibile, trovare un nuovo volto capace di replicare quel modello di giornalismo televisivo che, in passato, ha saputo coinvolgere milioni di spettatori.

Comentarios


  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
MaccheTivu - IL BLOG

About Me

Appassionato di tv e delle sue dinamiche, questo blog vi porta alla scoperta di tutto ciò che fa TV!

© 2023

MaccheTiVu’ è un blog di critica televisiva che fornisce ai propri lettori curiosità, anticipazioni ed indiscrezioni su tutto ciò che riguarda la tv (e anche la radio).

Il materiale foto-audio-video presente su MaccheTiVu’ è rintracciato in rete e, quindi, considerato di pubblico dominio. In caso in cui gli eventuali titolari di diritti d’autore dovessero essere contrari alla pubblicazione, potranno segnalarlo al proprietario del blog che provvederà alla rimozione.

MaccheTiVu’ si avvale di una rete di segnalatori anonimi che possono contattare il blog attraverso le relative pagine Facebook ed Instagram.

bottom of page