top of page

Tutto ciò che fa tv

MaccheTiVù

IL BLOG

La Promessa: gioie e dolori del nuovo orario. Le richieste a Mediaset dei fan

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 14 ott 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La decisione di spostare la soap spagnola La Promessa da Canale 5 al preserale di Rete 4 ha avuto un impatto controverso, e molti fan si stanno chiedendo quanto sia stata davvero conveniente questa mossa per Mediaset. Da un lato, il cambio di rete ha migliorato gli ascolti della fascia oraria serale di Rete 4, in particolare come traino per il programma 4 di Sera di Paolo Del Debbio. Dall'altro, tuttavia, il valore assoluto degli spettatori è notevolmente calato (il valore più alto è stato registrato venerdì 11 ottobre 2024 con 903.000 spettatori pari al 5.2%). Su Canale 5, la soap raggiungeva picchi superiori al 20% di share, mentre su Rete 4, pur mantenendo un buon risultato per la rete, ha visto una diminuzione della platea, complicata anche dall'eccessivo numero di interruzioni pubblicitarie.


Il problema principale, secondo i fan, è la riduzione della continuità narrativa della soap. La messa in onda di soli 50 minuti, di cui ben 17 dedicati alla pubblicità, impedisce al pubblico di godere appieno dell’intera puntata, riducendo l’impatto emotivo e l’efficacia del racconto. Le frequenti interruzioni – in particolare le tre lunghe pause da 5 minuti ciascuna – spezzano il ritmo, rendendo difficile mantenere il coinvolgimento. Inoltre, il mancato rispetto dell'orario di inizio, spesso posticipato a causa del prolungamento del Tg4, ha ulteriormente alienato gli spettatori più fedeli.


Un altro punto di critica riguarda gli spot promozionali durante la trasmissione della soap stessa. Considerando che chi segue La Promessa è già sintonizzato, gli spettatori vedono questi spot come inutili, e ritengono che si potrebbe invece ridurre il numero complessivo di interruzioni pubblicitarie per garantire una visione più fluida.


I fan hanno espresso il desiderio che Mediaset prenda in considerazione alcune modifiche, tra cui: la riduzione delle interruzioni pubblicitarie o almeno l'eliminazione di una delle tre lunghe pause; un rispetto più rigoroso dell’orario di inizio previsto per le 19:35; e la trasmissione dell’intera puntata senza tagli o riduzioni, per preservare la narrazione della soap e mantenere l’engagement del pubblico.


In definitiva, se da un lato il cambio di rete ha portato alcuni vantaggi per la fascia oraria di Rete 4, dall'altro ha allontanato una parte consistente del pubblico affezionato, che si sente frustrato per la gestione attuale. Mediaset dovrà bilanciare attentamente questi fattori per mantenere l'interesse verso La Promessa e, al tempo stesso, ottimizzare i risultati della rete.

Comments


  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Youtube
MaccheTivu - IL BLOG

About Me

Appassionato di tv e delle sue dinamiche, questo blog vi porta alla scoperta di tutto ciò che fa TV!

© 2023

MaccheTiVu’ è un blog di critica televisiva che fornisce ai propri lettori curiosità, anticipazioni ed indiscrezioni su tutto ciò che riguarda la tv (e anche la radio).

Il materiale foto-audio-video presente su MaccheTiVu’ è rintracciato in rete e, quindi, considerato di pubblico dominio. In caso in cui gli eventuali titolari di diritti d’autore dovessero essere contrari alla pubblicazione, potranno segnalarlo al proprietario del blog che provvederà alla rimozione.

MaccheTiVu’ si avvale di una rete di segnalatori anonimi che possono contattare il blog attraverso le relative pagine Facebook ed Instagram.

bottom of page