World Radio Day 2025: il 20 febbraio Milano celebra la Giornata Mondiale della Radio
- Redazione
- 19 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Giunto alla sua quinta edizione, il World Radio Day si terrà giovedì 20 febbraio al Talent Garden Calabiana di Milano. La data è stata scelta strategicamente: diversamente dagli anni precedenti, in cui si svolgeva il 13 febbraio (giornata ufficiale UNESCO dedicata alla radio), l’evento è stato posticipato per evitare sovrapposizioni con il Festival di Sanremo, garantendo così la presenza di tutte le emittenti radiofoniche.
Tra gli ospiti confermati per questa edizione ci saranno Marco Mazzoli con l’intero Zoo di Radio 105, Nicola Savino, Gianluca Gazzoli e Wad (Radio Deejay), Rossella Brescia (RDS), Albertino e Walter Pizzulli (m2o), Melissa Greta Marchetto e Andrea Rock (Virgin Radio), Giuseppe Cruciani, Pierluigi Pardo e Sebastiano Barisoni (Radio 24), Tamara Donà e Giancarlo Cattaneo (RMC), Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss), Daniela Cappelletti (Radio Italia), Claudio Cecchetto (Radio Cecchetto) e molti altri. Durante la giornata, il gruppo musicale The Kolors riceverà il premio “EarOne Top of the Year 2024”, assegnato al brano “Karma”, il più trasmesso dalle radio italiane nel 2024. Reduci dalla loro partecipazione a Sanremo, i tre musicisti ritireranno il premio sul palco del Talent Garden Calabiana.
Il tema scelto quest’anno dall’UNESCO è “Radio e cambiamento climatico”. Considerata il mezzo di comunicazione più affidabile, la radio avrà un ruolo chiave nella diffusione di informazioni e nella sensibilizzazione sulle sfide climatiche. Il 2025 sarà un anno cruciale: secondo l’Accordo di Parigi, le emissioni globali di gas serra dovranno iniziare a diminuire per contenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. In questo contesto, la radio si conferma uno strumento essenziale per informare, sensibilizzare e dare voce alle comunità più colpite dalle emergenze climatiche.
Commentaires